Attività formativa
Il programma delle attività formative del dottorato di Medicina Sperimentale e dei Sistemi  si articolerà nei seguenti punti:

  1. formazione dei discenti sugli aspetti molecolari della patogenesi di malattie non trasmissibili
  2. formazione dei discenti sulle applicazioni biotecnologiche e biomedicali per la terapia molecolare e cellulare di tali malattie in modelli sperimentali e clinici.
  3. formazione dei discenti sugli approcci diagnostici e terapeutici innovativi nelle malattie non trasmissibili

Attività Formativa 2025

29 – 30 gennaio Stat. 2  – Revelo Datalabs – docente dott. Presenti – Facoltà di Medicina – Aula di Anatomia, Settore N – Secondo piano aula 290 –  Università di Tor Vergata
12 febbraio Quale spazio per la terapia insulinica nell’era della Sindrome Cardio-Renale- Metabolica?
prof. Stefano Del Prato –Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento – Sant’Anna – Pisa.– Aula Anfiteatro Giubileo – Policlinico Tor Vergata

Attività Formativa 2024

10 gennaio

Immune-mediated inflammatory diseases: common and different pathogenic and clinical features  – Prof. Giovanni Monteleone  – Accademia Nazionale dei Lincei, Palazzo Corsini, Roma

1 febbraio

IA: considerazioni sul mondo nuovo – Prof. Lorenzo Perilli, Facoltà di Scienze – Università di Tor Vergata

28 febbraio

La cardiochirurgia del III millennio: dalla mini invasività alla macro invasività – relatori Prof. Umberto Benedetto e Prof. Emiliano Navarra – Accademia Nazionale dei Lincei, Palazzo Corsini, Roma

11 aprile Form follows function: from constructing engineering to cancer progression
Prof. Matteo Ligorio, Prof. Harold C. Simmons – Accademia Nazionale dei Lincei, Palazzo Corsini, Roma
18 – 19 aprile Intro 2R – Revelo Datalabs – docente dott. Presenti – Facoltà di Medicina – Aula di Anatomia, Settore N – Secondo piano aula 290 –  Università di Tor Vergata

24 aprile

Il microbiota: un organo che ci condiziona – Prof.ssa Maria Rescigno – Accademia Nazionale dei Lincei, Palazzo Corsini, Roma

6 – 7 giugno Stat1 – statistica descrittiva  – Revelo Datalabs – docente dott. Presenti – Facoltà di Medicina – Aula di Anatomia, Settore N – Secondo piano aula 290 –  Università di Tor Vergata
14 novembre Molecular markers in oncology – docente prof. Vincenzo Formica – Dipa – conferenza on Line
20 – 21 novembre RNAseq – docente dott. Chiappello – Facoltà di Medicina – Aula di Anatomia, Settore N – Secondo piano aula 290 –  Università di Tor Vergata
22 novembre Obesità, complicanze e trattamento – docente Prof.ssa Guglielmi – Aula Anfiteatro – Policlinico Tor Vergata – Roma
27 novembre Microplastiche ed Aterosclerosi – docente Prof. Marfella – Aula Anfiteatro – Policlinico Tor Vergata – Roma
12 dicembre Patogenesi delle IBD – docente dott. I. Monteleone – Facoltà di Medicina Università di Tor Vergata – aula D16
Varie date Corsi di inglese presso il Centro Linguistico di Ateneo

Attività Formativa 2023

26 gennaio Il Dna dei Sardi: una chiave per spiegare le malattie umane e sviluppare nuovi farmaci per curarle
Francesco Cucca, Professore di Genetica Medica, Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Sassari
Accademia Medica di Roma, ore 16.00, Auditorium Prima Clinica Medica Policlinico Umberto I, Viale del Policlinico 155,
12-19-26 aprile Corso Base di Statistica Medica Prof.ssa Carla Rossi – Facoltà di Medicina, Università di Tor Vergata
3-10-17 maggio Corso Base di Statistica Medica Prof.ssa Carla Rossi – Facoltà di Medicina, Università di Tor Vergata
24 maggio How to write a scientific manuscript, Prof.ssa Giulia Donadel – Facoltà di Medicina, Università di Tor Vergata
31 maggio How to apply for a patent, Prof.ssa Giulia Donadel – Facoltà di Medicina, Università di Tor Vergata
22 settembre Vicious cycles in diabetes: hyperglycaemia, arteries and the microcirculation – prof. Coen D.A. Stehouwer – Maastricht University medical Centre – Istituto CSS_Mendel Aula Magna – Roma
20 dicembre Deconvolution of the microenvironment in inflammation and cancer – Seminario congiunto Istituto Regina Elena – Università la Sapienza – Relatori Professori. Giuseppe Sciumè, Mattia Lanfranchi, Anna Lisa Tocci, Lorenzo D’Ambrosio
Varie date Corsi di inglese presso il Centro Linguistico di Ateneo

Attività Formativa 2022

13 gennaio Human Organ Chips Clinical Mimicry in Preclinical Models (piattaforma teams) Donald E. Ingber, Professor of Vascular Biology at Harvard Medical School and Professor of Bioengineering at the Harvard John A. Paulson School of Engineering and Applied Sciences
14 gennaio Microbiota in cancer progression and metastasis (webinar – AIRC) Prof. Maria Rescigno, Humanitas University, Italy
10 febbraio Genetic and non genetic routes of tumor evolution (teams – IRE) Prof.  Ciriello, Swiss Cancer Center
11 Febbraio Pharmacogenetics of cardiometabolic diseases”.
Dott.  Luca Morieri, Università di Padova
Aula Magna Istituto Mendel  – Roma
24 Febbraio Randomised clinical trials, meta-analyses and clinical practice guidelines: the need for a transparent link between evidence and clinical practice (piattaforma zoom)
Prof. Colin Baigent, University of Oxford
Accademia Medica di Roma
dal 20 al 22 Giugno Corso base “L’uso della statistica nella ricerca biomedica
docenti del corso: Dott. Alessandro Giuliani – Dott. Daniele Peluso – Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma.

Attività Formativa 2021

14 gennaio Cellule T regolatorie e segnali immunometabolici nei tumori; piattaforma zoom
prof.ssa Silvia Piconese, Professore Associato di Scienze Tecniche di Medicina
di Laboratorio, Sapienza Università di Roma
21 gennaio Le tecnologie genomiche: dalla ricerca di base alla Clinica; piattaforma zoom
Prof. Gioacchino Natoli, Director Transcriptional control of inflammation and Cancer Unit, Milano
24 febbraio Leukocyte diversity in cardiovascular disease
Cardiovascular Research and the ESC Council on Basic Cardiovascular Science webinar series – Dr Klaus Ley – Dr Clément Cochain
25 febbraio Qt prolongation in drug development let’s have a look beyond the “Best Practice Considerations for the in-vivo QT Studies
The European Research Biology Center – webinar on Cardiovascular Safety Assessment
15 aprile Giornata a tema: le malattie ipocondriali
Accademia Medica di Roma – via streaming
10 maggio Network Medicine: Approach to the Definition, Diagnosis, and Treatment of Disease in the Era of Precision Medicine
Prof. Joseph Loscalzo Department of Medicine, Harvard Medical School, USA
Webinar organizzato dall’Università la Sapienza di Roma
20 maggio Giornata a tema: Imaging avanzato cardiaco e polmonare
Accademia Medica di Roma – via streaming
14 ottobre Epidemiology of atherosclerosis disease
Webinar tenuto dal prof.Gregory Roth
18 ottobre Italy-Japan approaches for emerging alternative cancer therapies – Webinar organizzato organizzato dall’Ambasciata Italiana a Tokyo, con la presenza del premio Nobel per la medicina 2018, Prof. Tasuku Honjo
21 ottobre Come scrivere una proposta di successo in Horizon Europe – Il Pilastro – Webinar organizzato dall’Università di Tor Vergata

Attività Formativa 2020

27 -28 gennaio

Linee guida: Metodologia per svilupparle, valutarle e verificarle  – corso –  Istituto Spellucci – Roma

29-30-31 gennaio

L’uso della Statistica nella ricerca biomedica – corso base  – Fondazione Santa Lucia IRCCS – Roma

31 gennaio

Translating anti-ageing discoveries for immunotherapy – Dott. Alessio Lanna -.Facoltà Medicina Tor Vergata – Roma

14 febbraio A unified paradigm for evidence synthesis and precision medicine – prof.  Fabio Pellegrini -Seminars in Diabetes &Metabolism – Istituto Mendel – Roma
28 febbraio Giornata su: La linea rara del PTV” – Policlinico Tor Vergata – Roma
28 febbraio Il ruolo delle proteine AGO e dei piccoli RNA nel mantenimento dei telomeri . Prof.Valerio Fulci – Facoltà di Medina – Università di Roma Tor Vergata

23 – 24 marzo

Linee guida: Metodologia per svilupparle, valutarle e verificarle  – corso –  Istituto Spellucci – Roma

27 -28 aprile

Linee guida: Metodologia per svilupparle, valutarle e verificarle  – corso –  Istituto Spellucci – Roma

25 -26 maggio

Linee guida: Metodologia per svilupparle, valutarle e verificarle  – corso – Istituto Spellucci – Roma

10 dicembre

Implementazione dell’oncologia di precisione: una realtà, non più una teoria – Prof.Gennaro Ciliberto, Direttore Scientifico IRCS, Istituto Nazionale Tumori, Regina Elena di Roma

Attività Formativa 2019

25 febbraio Toward a cell – based cure for Diabetes – Istituto CSS Mendel – Roma – Prof. Lorenzo Piemonti
8 aprile Gut microbiome and cognitive function – Prof. M. Fernandez Real
8 aprile Gut microbiota and incretin resistance of the gut to beta cell axis. – Prof. Remy Burcelin
22 marzo Improving cardiovascular health in diabetes through genetic studies. Where do we stand?     Prof. Alessandro Doria
10 maggio Microvascular dysfunction as a cause of depression and Impairment of cognitive performance in diabetes. Seminars in Diabetes&Metabolism – Istituto Mendel – Roma
23 maggio Epitrascrittomica: una nuova rivoluzione nel mondo dell’RNA con un ruolo nello sviluppo cellulare e nella trasformazione neoplastica. Giornata presso l’Accademia Medica di Roma
21 giugno HMGB1 connects chromatin and inflammation . Seminario del Dottorato di Biochimica e Biologia Molecolare
4-5 luglio Inflammation Research in Gastroenterology- Villa Mondragone, Frascati
22 luglio Nutrizione e Malattie Non Trasmissibili 1. Corso
Università di Tor Vergata, Facoltà di Medicina e Chirurgia – Prof. Mauro Lombardo
6 settembre Can we prevent/reverse type 1 diabetes by enhancing beta cell numbers? Seminars in Diabetes&Metabolism – Istituto CSS Mendel – Roma
19 settembre Nutrizione e Malattie Non Trasmissibili 2. Università di Tor Vergata, Facoltà di Medicina e Chirurgia – Prof. Mauro Lombardo
24 ottobre Nutrizione e Malattie Non Trasmissibili 3. Università di Tor Vergata, Facoltà di Medicina e Chirurgia – Prof. Mauro Lombardo
25 novembre Pathophysiological Mechanisms of Nonalcoholic Fatty Liver.Disease: Con by Nuclear Receptors – Prof. Bart Staels
19 dicembre Cellule staminali e medicina rigenerativa: nuove prospettive terapeutiche in veterinaria IZSLT Aleandri – Roma